Two years from the Norman Atlantic tragedy – Due anni dalla tragedia Norman Atlantic

norman-atlantic-in-fiammeExactly two years ago, on December the 28th 2014, the NORMAN ATLANTIC ferry, property of the Italian shipowner VISEMAR and rented by the Greek company ANEK LINES, departed from Greece and directed to Ancona, caught fire in the middle of the night off the Albanian coast, and in short time went drifting off the Adriatic sea, in a storm of six meters waves and force 8 wind, with almost 500 people on board and overrun with cars, trucks and Tir carrying goods from Greece to Italy, especially olive oil, which would then fuel the flames for days. The origins of the fire are still under investigation, via a procedure of recording evidence that, as required by the Public Prosecutor of Bari, will have to verify not only the evolution of the shipping incident, but also, and above all, the possible Crew responsibilities in emergency management on board, and the companies ones for malfunctions, as it seemed clear from the start, that the latter turned the fire – started from the deck 4 of the ship, in a real holocaust for dozens of people, 10 dead and over 19 missing, imprisoning the rest of the survivors on the top and outside deck of the ship, drifting inexorably and internally devoured by flames, and to be recovered only by helicopter and transferred one by one. A difficult rescue operation because of adverse weather and sea conditions, and that, despite having involved over 20 merchant and naval ships of different nationalities and several rescue helicopters, lasted for more than two days – an infinite time for those caught between the grip of toxic smokes, flames, incandescent floors and the icy cold of the water jets – sprayed continuously by emergency ships. The very few who managed to take their seats on lifeboats or reach the floating boat dropped overboard, lived an experience of terror and horror, even worse than those who remained trapped on the burning ferry.

No fire alarm was issued, no warning from the crew, and the passengers awoke at night between coulters of smoke and panic scenes. A panic which released – in many – the worst in human race. The first to abandon ship were some of the crew, dropping quickly the only usable lifeboat, with just a third of its precious capacity of persons. During the retrieve of the passengers using the baskets lowered from helicopters, others have literally attacked the rescuers, with bites and punches, just to be saved first, others refused to leave priority to women and children. Some people threw himself into the water to escape the flames, and was quickly swallowed by the waves of the icy December sea. Some bodies of drowned victims were found after days, torn apart by evident shark bites. Nearly twenty people are missing, but the count of those missing is certainly more serious, considering the presence on board of many illegal immigrants.

In the tragedy – however – there were also scenes of altruism and heroism, as in the case of the Orthodox priest who generously helped many shipwrecked persons to climb the dangerous rope ladder thrown by the rescue ship to the lifeboat on which they stood, leaving the way to all families before falling into the sea and get lost forever; or the greek doctor, who still works in Italy, which remained on board the ferry up until the end, providing his assistance to fellow sufferers, or like some truck drivers who, at great personal risk, managed to hook the towing tugs cable to the Norman Atlantic.

A horror lived in long and intense measure, in extreme psychophysical and weather conditions, which left indelible marks inside all people escaped from death, diagnosed in terms of “post-traumatic stress disorder“, studied for the first time in World War I and Vietnam veterans, and then ascertained as a psychological pathology, typical of disaster survivors, as in the case of the collapse of the twin towers.

After two years we are still waiting for the closing stage of the preliminary investigation by the magistracy and experts appointed by the Criminal Court of Bari. A report that will hopefully shed some light on the many shadows that since the beginning we have emphasized, with regard to ship-owners, the carrier, crew, those who certified the ship but also – and above all – in the maritime great transportation system, where the law of profit – too often – seems to prevail over the safety rules and accident prevention.

Avv. Massimiliano Gabrielli a bordo del norman atlanticOur team “Giustizia per Norman Atlantic” has represented so far about fifty people whose lives were devastated in various ways in the shipping incident, as passengers or as family members of victims or missing. Since the early days we were involved because of our experience in maritime disasters such as the sinking of the “Concordia” and “Jolly Nero“, and directly in the forefront we have provided (in person) assistance for immediate needs and to return home several families, support in the investigations on the DNA for the possible identification of missing persons, aid for the recover of the vehicles following the withdrawal of the vessel seizure (a year and a half after the accident), and then starting – on one hand – filing about 50 complaints and an intense work of investigations in the criminal proceedings – through our consultants and accessing the ship, and – on the other side – opening the negotiations with Anek & Visemar lawyers, in order to achieve a fair and honorable compensation in favor of our clients.

The roof of the formal offers by the lawyers of the two shipping companies, however, has stopped to 35 thousand euro, a manifestly inadequate amount to compensate all damages, even for those of only psychological nature, as suffered by all passengers of the Norman Atlantic. Taking into account that for the Concordia survivors we got provisional liquidations up to 65 thousand euro. A sum which, however, many Norman Atlantic’s passengers couldn’t afford to refuse, because of – especially in Greece – the serious financial crisis conditions we all know, well known also from our counterparts.

norman-atlantic-fire-mapThe others, about thirty people, have been holding out and still retain their sacrosanct claims, not so much and not only for a more just and adequate economic compensation, but above all for the pretense of seeking justice, to the end, both in terms of ascertaining the truth of facts, and on that of charges against the responsible of the disaster, and there are many, even outside the ranks of the current investigated, for “boundary responsibilities” in creating the conditions for the tragedy consummation. Possible and conceivable responsibilities, that we reported since the beginning, such as those of RINA, the certifying subject for the Norman Atlantic ship, which responded by denouncing us for denigration and libel. Many enemies, much honor. It will be the criminal trial to determine whether inspections for ship security certificate had been properly followed or not, as already happened in the case of the “Jolly Nero” disaster in the port of Genoa, in which several members of the Coast Guard and Rina, are actually under investigation. We all will be waiting for the criminal trial, then.

Two years of passengers waiting, patient but determined, and of trust in us; two years of intense activity by our team, always on the front line and increasingly proving, on the field, to be among the top players in the legal management of this disaster, waiting for a start to the criminal trial. That struggles to begin, certainly because of the complexity of the technical investigations in progress, but also – perhaps – for the low media profile that this maritime disaster has had and is having, compared, for example, to the Concordia shipwreck.

normativa-europeaIn the meantime, however, European legislation – with Regulation EC 392/2009 on the liability of carriers of passengers by sea in the event of accidents- require passengers to promote their legal proceedings in order not to invalidate their right to compensation; a regulation crap that Europe has trimmed, given that our country wisely refused to ratify the Athens Convention of 1974 regulating the matter of maritime disasters – because of the blatantly unbalanced rules in favor of ship-owners and strongly penalizing passenger’s rights; The European Parliament, however, has made directly applicable – since 31 December 2012 and throughout Europe – this legislation, which – entering through the back door and under the false capacity to provide an easier and faster way for compensation of damages to passengers (it introduces a presumption of liability almost “objective” of carriers for damage up to approximately euro 320,000), fixed – at the same time – shameful compensation ceilings – even in the event of death – and, among other subtle and captious little rules, it also provides for a “time bar” of passenger rights, of two years in order to promote an action for damage compensation. A provision which, in hindsight, does not configure a prescription time bar – as literally defined in the Italian version (translated), but rather a real loss of entitlement to compensation.

Two years as a time barred limit, so, that, unless an action in court is taken, determine the lost of all rights; and two years, in our country, is a very short term to gain a conclusion of investigations in criminal proceedings phases, and the consequent possibility of protecting the passengers rights through a civil plaintiff in the criminal trial. That’s why, to guarantee and protect the right of each of our clients, that we launched the civil lawsuit for the Norman Atlantic disaster. An action by 24 million euro, which, focusing particularly on punitive and exemplary damages – just as the one promoted by the other legal team involved in the case (Ambrosio & Commodo, Bona & Olive and Greek Pavlakis-Moschos firms) – turns the Norman disaster in second largest maritime civil lawsuit ever in Italy.

By the beginning of the new year – in any case – the filing of the expert report ordered by the Criminal Court is already scheduled, and we will start again from there, to see how many other initiatives to promote, leaving no stone unturned, to ensure that the Norman Atlantic tragedy does not remain an isolated case, but rather will marks a turning point in the EU maritime transport system.


IMG_7220Esattamente due anni fa, il 28.12.2014, il traghetto NORMAN ATLANTIC, di proprietà dell’armatore italiano VISEMAR e noleggiato dalla società greca ANEK LINES, partito dalla Grecia e diretto ad Ancona, prendeva fuoco in piena notte al largo delle coste albanesi e in breve tempo andava alla deriva, nel mare adriatico in tempesta tra onde di sei metri e vento forza 8, con quasi 500 persone a bordo e stracarico di autovetture, Tir e autotreni che portavano merce dalla Grecia in Italia, soprattutto olio d’oliva, che avrebbe poi alimentato le fiamme per giorni. Le origini dell’incendio sono tuttora in corso di accertamento, tramite un incidente probatorio che, come richiesto dalla Procura della Repubblica di Bari, dovrà verificare non solo le modalità di sviluppo del sinistro marittimo, ma anche, e innanzitutto, le eventuali responsabilità dell’equipaggio nella gestione dell’emergenza a bordo e delle compagnie per i malfunzionamenti che, come è sembrato evidente da subito, hanno trasformato l’incendio – partito dal ponte 4 della nave, in un vero e proprio olocausto per decine di persone, 10 i morti ed oltre 19 i dispersi, imprigionando il resto dei naufraghi sul ponte più alto ed esterno della nave, inesorabilmente alla deriva e divorata internamente dalle fiamme, fino ad essere recuperati tramite elicotteri e trasbordati uno ad uno. Un’operazione di soccorso resa difficilissima dalle avverse condizioni meteo-marine, e che, nonostante abbia coinvolto oltre 20 navi mercantili e militari di diverse nazionalità e numerosi elicotteri di soccorso, è durata oltre due giorni – un tempo infinito per chi è rimasto stretto tra la morsa dei fumi tossici, le fiamme, i pavimenti incandescenti ed il freddo glaciale dei getti d’acqua – irrorati di continuo dai mezzi di soccorso. I pochissimi che sono riusciti a prendere posto sulle scialuppe di salvataggio o raggiungere le zatterine calate a mare, hanno poi vissuto una esperienza di terrore ed orrore perfino peggiore di coloro che erano rimasti prigionieri sul traghetto arso dal fuoco.

Nessun allarme incendio veniva diramato, nessun avviso da parte dell’equipaggio, ed i passeggeri si svegliavano in piena notte tra coltri di fumo e scene di panico. Un panico che ha liberato – in molti – il peggio della specie umana. I primi ad abbandonare la nave sono stati alcuni membri dell’equipaggio, calando in fretta l’unica scialuppa utilizzabile, con appena un terzo della sua preziosa capienza di persone. Durante il recupero tramite i cesti calati dagli elicotteri, altri hanno invece letteralmente aggredito i soccorritori, con morsi e pugni, pur di essere salvati per primi, altri ancora rifiutavano di lasciare la precedenza a donne e bambini. Qualcuno si è gettato in acqua pur di sfuggire alle fiamme, ma è stato subito ingoiato dai flutti del mare ghiacciato di dicembre. Alcuni corpi di vittime annegate sono stati ritrovati dopo giorni, dilaniati da evidenti morsi di squali. Quasi venti persone mancano all’appello, ma il conto dei dispersi è certamente più grave, tenendo conto della presenza a bordo di numerosi clandestini.

norman atlantic passengers atNella tragedia – però – ci sono state anche scene di altruismo ed eroismo, come nel caso del monaco ortodosso che ha generosamente aiutato molti naufraghi ad arrampicarsi sulla pericolosissima scaletta di corda lanciata dalla nave di soccorso alla scialuppa di salvataggio sulla quale si trovavano, lasciando il passo a tutte le famiglie, prima di cadere in mare ed andare disperso per sempre; o del medico greco, che ancora oggi lavora in Italia, rimasto a bordo del traghetto fino alla fine, per prestare la sua assistenza ai compagni di sventura, e come alcuni camionisti i quali, con grande rischio personale, sono riusciti ad agganciare il cavo di traino dei rimorchiatori al Norman Atlantic.

Un orrore vissuto in modo prolungato ed intenso, in condizioni psicofisiche e climatiche estreme, che ha lasciato segni indelebili dentro tutte le persone sfuggite alla morte, diagnosticato in termini di “Disturbo da stress post-traumatico”, studiato per la prima volta nei reduci della prima guerra mondiale e del Vietnam, e poi accertato come patologia di tipo psicologico, tipica dei sopravvissuti a disastri, come nel caso del crollo delle torri gemelle.

Dopo due anni siamo ancora in attesa della chiusura della fase d’indagini preliminari da parte della magistratura e dei periti nominati dal Tribunale penale di Bari. Una perizia che si spera possa far luce sulle molte ombre che sin da inizio abbiamo evidenziato, a carico degli armatori, del vettore, dell’equipaggio, sull’ente di certificazione della nave, ma anche e soprattutto nel sistema dei grandi trasporti marittimi, dove la legge del profitto – troppo spesso – pare prevalere sulle regole della sicurezza e prevenzione degli incidenti.

IMG_6571Il nostro team “Giustizia per Norman Atlantic ha rappresentato fin qui una cinquantina persone le cui vite sono state devastate a vario titolo nel sinistro marittimo, come passeggeri o in qualità di familiari di vittime o dispersi. Sin dai primi giorni siamo stati coinvolti per via della nostra esperienza in disastri marittimi come nel caso del naufragio della “Concordia” e del “Jolly Nero”, ed in prima linea abbiamo fornio (anche di persona) assistenza per le prime necessità ed il rientro in patria a diverse famiglie, supporto negli accertamenti sul DNA per la possibile identificazione dei dispersi, aiuto per la restituzione dei veicoli dopo il dissequestro della nave (un anno e mezzo dopo l’incidente) e dato poi il via – da una parte – al deposito delle 50 denunce-querele ed intensa opera di investigazione giudiziaria nel procedimento penale – attraverso i nostri consulenti e l’accesso a bordo della nave, e – dall’altra parte – aperto la trattativa con i legali di Anek e Visemar, allo scopo di conseguire un risarcimento equo e dignitoso a favore dei nostri assistiti.

Il tetto delle offerte formalizzate dai legali delle due società di navigazione, però, si è fermato ad euro 35mila, un importo manifestamente inadeguato al ristoro dei danni, anche per quelli di sola natura psicologica, sofferti comunque da tutti i passeggeri del Norman Atlantic. Tenuto conto che per i naufraghi della Concordia abbiamo ottenuto liquidazioni provvisionali fino a 65mila euro. Una somma che, tuttavia, molti passeggeri del Norman Atlantic non si sono potuti permettere di rifiutare, a causa – soprattutto in Grecia – delle condizioni di gravissima crisi finanziaria che tutti conosciamo, e che conosce bene anche la nostra controparte.

Gli altri, circa una trentina di persone, hanno tenuto duro e mantengono ferme le loro sacrosante rivendicazioni, non tanto e non solo per un risarcimento economico più adeguato e giusto, quanto soprattutto per la pretesa di avere giustizia, fino in fondo, sia sul fronte dell’accertamento della verità sui fatti, che su quello della condanna dei responsabili del disastro, e sono molti, anche fuori dal novero degli attuali indagati, per responsabilità “di contorno” nell’aver creato i presupposti per la consumazione della tragedia. Responsabilità possibili e ipotizzabili, che abbiamo denunciato sin da inizio, come quelle del RINA, l’ente certificatore della nave Norman Atlantic, che ha risposto querelandoci a sua volta per diffamazione. Molti nemici, molto onore. Sarà il processo penale ad accertare se le ispezioni per la certificazione di sicurezza della nave erano state eseguite a dovere o meno, come già è avvenuto nel caso del disastro del “Jolly Nero” nel porto di Genova, nel quale sono finiti sotto indagine diversi membri sia della Capitaneria di porto che del Rina. Restiamo tutti in attesa del processo penale, quindi.

Due anni di attesa dei passeggeri, paziente ma determinata, e di fiducia nei nostri confronti; due anni d’intensa attività, da parte del nostro team, sempre in prima linea e sempre più dimostrando sul campo di essere tra i top players nella gestione legale di questo disastro, in attesa dell’avvio del processo penale. Che stenta a partire, certamente per via della complessità degli accertamenti tecnici in corso, ma anche – forse – per il basso profilo mediatico che questo disastro marittimo ha avuto e sta avendo, rispetto, ad esempio, al naufragio della Concordia.

Foto 12-06-15 09 58 26Nel frattempo, però, la normativa europea – con il Regolamento CE 392/2009 relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidenti – impone ai passeggeri di promuovere la loro domanda giudiziale per non decadere dal diritto al risarcimento del danno; uno dei bidoni normativi che l’Europa ci ha rifilato, visto che il nostro paese aveva sapientemente rifiutato di ratificare la Convenzione di Atene del 1974 che regola la materia dei sinistri marittimi – per via delle regole vistosamente sbilanciate a favore degli armatori e fortemente penalizzanti per i diritti dei passeggeri; Il parlamento europeo, invece, ha reso direttamente applicabile dal 31 dicembre 2012 e su tutto il territorio europeo questa normativa, che – entrando dalla porta di servizio e sotto la falsa veste di prevedere una più facile strada e veloce per i risarcimenti dei danni a favore dei passeggeri (introduce una presunzione di responsabilità quasi “oggettiva” dei vettori per i danni a persone fino ad euro 320.000 circa), fissa però dei vergognosi massimali di risarcimento – perfino in caso di morte – e, tra le altre sottili e capziose regolette, prevede anche una “prescrizione” di ogni diritto del passeggero che entro due anni non promuova l’azione per il risarcimento dei danni. Una norma quest’ultima che, a ben vedere, non configura una prescrizione – come letteralmente definita nella versione (tradotta) italiana, quanto piuttosto una vera e propria decadenza.

IMG_7327Due anni come limite temporale, quindi, entro il quale, se non si agisce in giudizio, si perde ogni diritto; e due anni, nel nostro paese, sono un termine insufficiente per avere certezza sulla conclusione delle fasi d’indagini in un procedimento penale, e la conseguente possibilità di salvaguardare il diritto dei passeggeri attraverso la costituzione di parte civile nel processo penale. Questo il motivo per cui, a garanzia e tutela di ogni diritto dei nostri assistiti, abbiamo avviato la causa civile per il disastro del Norman Atlantic. Un’azione da 24 milioni di euro che, puntando particolarmente sui danni punitivi ed esemplari – esattamente come la causa promossa dall’altro team legale coinvolto nel caso (gli studi Ambrosio&Commodo, Bona&Oliva e i greci Pavlakis-Moschos) – trasforma il disastro del Norman nella seconda maggiore causa civile in ambito marittimo in Italia.

Con l’inizio del nuovo anno è previsto in ogni caso il deposito della relazione dei periti disposta dal Tribunale penale, e da lì potremo ripartire per verificare quali e quante altre iniziative mettere in campo, senza lasciare nulla d’intentato, per far si che la tragedia del Norman Atlantic non resti un caso isolato, ma segni piuttosto un punto di svolta nel sistema dei trasporti marittimi comunitari.

Lascia un commento